I cibi funzionali sono alimenti che hanno proprietà
benefiche diverse, dimostrate da studi scientifici e che, se inseriti in un
programma alimentare, aiutano a sentirsi meglio sia come forma fisica che come
salute.
Conosciuti anche con una sigla internazionale “FOSHU” cioè
Cibi Specifici per la Salute, hanno proprietà particolari che li rendono
funzionali all’organismo.
Ecco qualche esempio di alimento funzionale:
- Soia: un legume prezioso in particolare per le donne, può essere consumata sotto forma di latte, tofu o hamburger rappresenta una valida alternativa alla carne.
Grazie alla fibra e ai particolari grassi
che contiene, la soia aiuta a regolare i livelli di colesterolo nel sangue e a
prevenire le malattie cardiovascolari.
Consumata regolarmente, la soia favorisce
anche il benessere dell’organismo femminile contribuendo all’equilibrio
ormonale. Ciò è dovuto all’azione degli isoflavoni, sostanze vegetali simili
agli estrogeni.
- Olio d’oliva e di semi: l’olio extravergine d’oliva è uno dei condimenti di origine vegetale che i nutrizionisti giudicano più sano.
L’olio d’oliva contiene acidi grassi
monoinsaturi che aiutano ad innalzare nel sangue il livello di colesterolo
“buono” che ha un’azione protettiva sulla salute delle arterie. Inoltre ha
anche un alto contenuto di Vitamina E, antiage e protettiva dei tessuti. I
carotenoidi e la clorofilla che danno all’olio il caratteristico colore
giallo-verde stimolano il rinnovamento cellulare della pelle.
Anche gli oli di semi aiutano il benessere
dell’organismo. Gli oli di semi di mais, di soia e di girasole, permettono di
abbassare il livello di colesterolo totale, grazie all’alto contenuto di Omega
6.
Tutti i grassi, inoltre, favoriscono
l’assorbimento delle vitamine liposolubili (che si sciolgono nei grassi) fra
cui la Vitamina A indispensabile alla salute di pelle e occhi.
- Latte e latticini: il latte e i suoi derivati sono un alimento completo perché danno energia immediata e contribuiscono al rinnovamento dei tessuti dell’organismo. Inoltre tutti i latticini aiutano a prevenire alcuni disturbi.
Le proteine del latte contengono
particolari sostanze, i peptidi bioattivi, che migliorano l’assorbimento del
calcio contribuendo a ridurre il rischio di osteoporosi e mantenere ossa e
denti forti. Il contenuto di calcio e fosforo è utile all’efficienza del
sistema nervoso.
- - Pesce: le qualità del pesce sono molte; leggero, digeribile ricco di proteine nobili (quelle meglio utilizzate dall’organismo).
I grassi del pesce sono di tipo Omega 3, in
grado di far diminuire i livelli di trigliceridi nel sangue e la capacità di
aggregazione delle piastrine, ossia il rischio di formazione di grumi di sangue
nei vasi sanguigni (trombosi), proteggendo l’organismo dalla possibile
insorgenza di malattie cardiovascolari.
- Vino rosso e succo d’uva: sono ricchi di sostanze antiossidanti che combattono l’invecchiamento e i processi infiammatori.
Fra questi ci sono le antocianine alle
quali è dovuta la tipica colorazione dell’uva nera, con azione protettiva sul
microcircolo ,e il resveratrolo, che ha proprietà antiage, aiuta la fluidità
del sangue e protegge il cuore.
- Tè verde: ha una provata azione antiossidante: protegge dall’azione dannosa dei radicali liberi, sostanze di scarto prodotte dall’organismo. La presenza di antiossidanti è dovuta al fatto che il tè verde,a differenza degli altri tè, non è fermentato ma solo leggermente riscaldato.
Il tè verde ha un’influenza positiva sul
sistema cardiocircolatorio e stimola il metabolismo.
- Curry: è un concentrato di ingredienti benefici. Fra le diverse componenti del curry importante è lo zafferano indiano o curcuma, che, grazie alla curcumina, aiuta la digestione e difende dalle infezioni.
- Probiotici e prebiotici: sono gli alimenti funzionali per eccellenza, quelli che per primi e più di tutti vengono associati all’idea di cibo “attivo” che agisce positivamente sulla salute.
I probiotici sono microrganismi vivi e
benefici perché contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale. I
probiotici hanno anche un’azione immunostimolante poiché rendono protette e
attive le difese dell’organismo di fronte alle malattie e rendono più veloce il
recupero dalle infezioni gastrointestinali.
Per potenziare l’azione dei probiotici sono necessari anche i prebiotici, alimenti
che contengono particolari zuccheri in grado di aumentare il numero di bifido
batteri intestinali. I cibi più ricchi
di fruttoligosaccridi sono frutta e verdura.
0 commenti :
Posta un commento